Share

HOLIDAY VOUCHER

01

BUONO VACANZA PER UNA SETTIMANA
nel Borgo Storico di Isola di Fano, Regione Marche

TERMINI E CONDIZIONI
Soggiorno in Case completamente arredate, corredate di tutto; una Settimana di Alloggio gratuito per 4 Persone.

  • Disponibilità da Aprile 2025 con validità fino al 31/12/2025
  • Check-in il Sabato pomeriggio, dalle ore 15
  • Check-out il Sabato mattina successivo dalle ore 11
  • Esclusioni (forfait di 250,00 € complessivi a Unità Abitativa, per la settimana offerta):
    • consumi energetici
    • consumi termici
    • consumi idrici
    • biancheria
    • asciugamani
    • pulizie iniziali e finali

Ulteriori Informazioni al numero 051 091 0251

02

Cenni Storici

Isola di Fano è un ex comune delle Marche, attualmente frazione di Fossombrone. Sorge a 162 m s.l.m. nella valle del Tarugo e conta 399 abitanti.[1] Fu comune autonomo fino al 1869.

e origini di Isola di Fano sono bassomedievali, ma nella zona esistevano insediamenti neolitici e preromani di vari popoli (Galli, Piceni, Etruschi). Diffusi sono infatti i reperti qui rinvenuti, fra cui si ricordano cui varie statuine e un bronzo di Vertunno ammirabile presso il museo etrusco di Firenze. Molti di questi oggetti furono portati alla luce da una piena del Tarugo agli albori del XX secolo.

La nascita di Isola si deve alle invasioni barbariche che spopolarono la città romana di Forum Sempronii e determinarono un afflusso demografico nella zona: quando poi, nel Duecento, il papa Onorio III dispose la fortificazione degli agglomerati urbani, il borgo di Vicus Insulae vide ufficialmente la luce. L’area godeva infatti della protezione naturale dei torrenti Tarugo e Rio, che permisero al Vicus di assurgere a presidio della vallata. Già feudo dei conti Gualtieri di Fano, transitò poi sotto il controllo di quest’ultima città assumendo la denominazione attuale.

Comune autonomo dopo la campagna napoleonica (XVIIIXIX secolo), successivamente all’Unità d’Italia Isola di Fano fu aggregata al territorio di Fossombrone. Il paese, lungamente vissuto di agricoltura e artigianato, fonda agli inizi del XXI secolo parte della sua economia anche sull’attività piccolo-industriale del circondario, e possiede perciò una moderna zona di espansione che si è venuta affiancando al centro storico.

03

Intorno al Borgo

  • Pesaro, 30 min
    Nota per la sua ricca storia, le belle spiagge e il Festival Internazionale del Nuovo Cinema, che la rendono una meta turistica affascinante e culturale.
  • Fano, 20 min
    Situata sulla costa adriatica, vanta una ricca storia e un patrimonio culturale significativo, con monumenti storici come l’Arco di Augusto e il Teatro Romano e una tradizione di festività e eventi come la Festa della Marina e il Carnevale di Fano.
  • Marotta, 30 min
    Cittadina nota per la sua bellezza paesaggistica e la sua storia ricca di tradizioni.
  • Marmitte dei Giganti, 10 min
    Profonde cavità cilindriche scavate nella roccia dal vortice di acque torrentizie, testimonianza di un’intensa attività fluviale del passato.
  • Gole del Furlo, 15 min
    Spettacolare canyon scavato dal fiume Candigliano, offrono un paesaggio mozzafiato di rocce imponenti e vegetazione lussureggiante.
  • Sorbolongo, 5 min
    Piccolo borgo caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e da un paesaggio collinare suggestivo.
  • Urbino, 20 min
    Città rinascimentale arroccata sulle colline marchigiane, è un gioiello architettonico famoso per il suo Palazzo Ducale e l’atmosfera elegante e raffinata.
  • Fratte Rosa, 5 min
    Luogo suggestivo, caratterizzato da un’antica struttura e da un paesaggio collinare mozzafiato.
  • Acqualagna, 20 min
    Piccolo comune italiano situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche, noto per la sua produzione di tartufo bianco pregiato e per il suo suggestivo paesaggio collinare.
04

Scarica il Buono Vacanze